Registro Elettronico Nazionale
La gestione dei rifiuti cambia volto: il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) è la nuova piattaforma digitale che progressivamente sostituirà la documentazione cartacea tradizionale, come registri di carico e scarico, formulari e MUD.
👉 Istituito con il DM 59 del 4 aprile 2023, il RENTRI introduce un sistema di tracciabilità più efficiente, ma anche più rigoroso: iscrizione, registrazioni, tempistiche e invio dei dati devono essere eseguiti in modo puntuale, per evitare sanzioni fino a 3.000 euro.
Chi è obbligato a iscriversi al RENTRI?
- Tutti i produttori di rifiuti pericolosi,
- I produttori di rifiuti non pericolosi con almeno 10 dipendenti.
Le tempistiche di adesione variano in base alla dimensione e tipologia dell’azienda, ma il processo è già partito: le prime iscrizioni sono iniziate a dicembre 2024 e si completeranno entro febbraio 2026.
💡 Con il RENTRI non cambia solo il formato: cambia il modo di gestire e comunicare le movimentazioni dei rifiuti.
Le operazioni di carico e scarico devono essere registrate con precisione e nei tempi previsti. E sì, anche chi è già abituato a usare il registro cartaceo dovrà imparare a usare gli strumenti digitali.
Come possiamo aiutarti
In Greenta ci occupiamo ogni giorno di supportare le aziende in questo passaggio:
✔ Spieghiamo come funzionano le nuove regole,
✔ Ti aiutiamo a capire se e quando iscriverti,
✔ Possiamo gestire per te il registro elettronico di carico/scarico,
✔ Offriamo formazione personalizzata per i tuoi dipendenti.
Non serve diventare esperti da un giorno all’altro: ci siamo noi a guidarti passo passo.
📩 Hai dubbi sul RENTRI o vuoi affidare la gestione a chi lo fa di mestiere? Scrivici!
Scegli una consulenza su misura, chiara e senza sorprese.